Premio "Claudio Brocanelli"
Amico del Mondo
Biografia di Claudio Brocanelli
Nato nel 1971 e residente a Montale di Arcevia (An) con i propri genitori, intorno al 1995 inizia il suo attivismo a favore di un mondo migliore, grazie alla conoscenza di altri amici residenti nei comuni limitrofi: accomunati dagli stessi valori e dalla visione utopica di un mondo più giusto per tutti, fondano un gruppo "rivoluzionario", sicuramente pionieristico e visionario per i tempi.
Claudio si incontra e si riunisce con loro, a casa o nelle stanzette messe a disposizione per le associazioni, e parlano per ore di cosa potrebbero fare per migliorare la società. Iniziano a conoscere il commercio equo e solidale (di lì a qualche anno si strutturerà la cooperativa "Mondo Solidale"), realizzando una prima "bottega" sui generis; organizza incontri pubblici, allestisce banchetti sul consumo critico e sulle disuguaglianze tra Nord e Sud del mondo. Prendendo inoltre spunto dalle lettere inviate dall'Uganda da un suo amico lì volontario, inizia insieme al suo gruppo "Amici del Mondo" a stampare un bollettino mensile , "Filo Diretto Nord-Sud", che parla di ambiente, sviluppo sostenibile, clima, inquinamento, giustizia sociale, agricoltura biologica, missioni laiche, boicottaggio... si interessa addirittura la Digos di Ancona alle loro attività, evidentemente ritenute scomode o pericolose da qualcuno.
Divora libri e riviste su questi temi, a lui cari, raccogliendo nella propria camera una biblioteca sterminata, con una capacità di "archiviare" e ritrovare quell'articolo o quel testo, quando serve. Nella biblioteca del comune di Barbara è peraltro presente una sezione con libri e riviste acquistate e donate dal suo gruppo, contribuendo così ad accrescere uno spazio culturale e divulgativo permanente.
Colto e sensibile, altruista e generoso, ironico quanto basta e coerente fino al licenziamento da una ditta che di "etica" proprio non ne vuole sentire. Preziosa la sua collaborazione, frutto di ricerche estremamente precise, con il Centro Nuovo Modello di Sviluppo di Francesco Gesualdi, che pubblica la famosa "Guida al consumo critico".
Scompare in un tragico e fatale incidente nell'agosto del 2019, senza alcuna colpa nella dinamica di quanto accaduto e, se qui ne parliamo al presente, è proprio perchè continua ad esserci nei nostri ricordi e nelle nostre azioni quotidiane.
Le attività di ClaudioClaudio era un vero "Amico del mondo", infaticabile e impegnato in campo associativo e ambientale.
Fonda insieme ad altri amici il gruppo locale "Amici del Mondo", con sede a Barbara, e lì inizia la sua attività di autoformazione e divulgazione. Contribuisce all'organizzazione e gestione del Gruppo di Acquisto Solidale Misa e Nevola (con famiglie provenienti per lo più da Barbara, Castelleone di Suasa, Ostra Vetere ed Ostra) per circa dieci anni, a favore di un'economia locale e solidale. Propone il progetto di reintroduzione della filiera della canapa in Italia; promuove una finanza etica e il boicottaggio delle cosiddette "banche armate". Collabora con la Rete di Economia Etica e Solidale delle Marche, con il Coordinamento Pesticidi Stop - Marche, con il gruppo Fuoritempo di San Lorenzo in Campo e con numerosi altri gruppi locali. |